Guida NON artistica per collezionisti e appassionati
Il mondo del Collezionismo è un sistema tanto straordinario quanto volubile, nonché regolato da dinamiche che rischiano di risultare spesso di non agevole comprensione. È proprio per questo motivo che nascono le guide sul Collezionismo: per rendere più chiare queste regole, per orientare il Collezionista verso l’acquisto o investimento più strategico e per provare a spiegare, “cos’è l’arte”.
La finalità di questa guida, però, è un’altra. E’ quella di analizzare i plurimi aspetti che si collocano “oltre” la creazione di una Collezione: delicati meccanismi che si muovono in parallelo, per quanto autonomi, a quelli più peculiari del mercato dell’arte.
Dietro a ogni acquisto o vendita, infatti, si celano innumerevoli precetti e principi che esulano dalle regole proprie del Collezionismo di Opere d’arte, ma che sono altrettanto imperativi, se ci si vuole muovere con efficienza e incisività nel pieno rispetto tanto dei limiti previsti, quanto delle opportunità concesse, dall’ordinamento.
L’obiettivo è chiarire in un lavoro sinergico che ha voluto coinvolgere professionalità eterogenee, tutti gli aspetti fiscali, burocratici, legali e successori, per offrire un vademecum che possa arricchire il bagaglio conoscitivo del Collezionista o di chi per la prima volta si affaccia in questo mondo.
A cura dello Studio Loconte & Partner, studio Legale e Tributario specializzato nella protezione e pianificazione dei patrimoni, con focus specifico sugli strumenti finalizzati alla valorizzazione e al mantenimento del patrimonio artistico della clientela privata, sia a livello nazionale che internazionale.
DISPONIBILE DAL 16 OTTOBRE 2019
